È stata la donna più fotografata, amata, discussa, spiata, osannata, criticata, acclamata del pianeta. Il desiderio di tutti, in ogni parte del globo e in ogni istante della sua lunga vita interrottasi a 96 anni, è stato da sempre quello di osservarla dallo spioncino, di intercettarne nuovi frammenti. Per conoscerla meglio, per riuscire ad entrare in contatto con lei, per riuscire a comprenderla. Per riuscire a rispondere alla domanda: chi è stata, veramente, la Regina Elisabetta? Arriva al cinema un film che racconta The Queen da un punto di vista totalmente nuovo: attraverso i suoi più intensi, sorprendenti, rivelatori ritratti fotografici. Il documentario-evento ha per protagonisti non soltanto il lunghissimo regno di Elisabetta II, ma anche l’eccezionale tributo con cui la fotografia, arte apparentemente “muta”, ha omaggiato la Regina, creando un album lungo settant’anni, unico al mondo per varietà, intensità e ricchezza. Un ritratto inedito che si spinge molto oltre gli schemi biografici tradizionali, intrecciando la storia della Regina con la vita, altrettanto affascinante, degli straordinari fotografi che hanno accompagnato, e spesso creato, l’immagine stessa della monarchia britannica. Grazie alla straordinaria complicità dell’attore britannico Charles Dance, che accompagna il documentario come testimone e interprete, i grandi fotografi del passato rivivono non solo con immagini “regali”, ma anche attraverso le parole tratte dai loro diari originali e dalle loro “confessioni”, discrete quanto esaustive. Alle testimonianze dei fotografi, alle immagini della Regina, ai focus sui suoi più accurati, intensi, intimi ritratti emblemi della storia del Novecento, alle voci genuine e fresche dei sudditi inglesi, si alternano le conversazioni con Emma Blau (fotografa e comproprietaria dell’Agenzia fotografica Camera Press), Pierpaolo Piccioli (direttore creativo di Valentino e uno degli stilisti e direttori creativi più importanti al mondo), Isabella Rossellini (la donna che ha avuto il maggior numero di copertine nella storia dell’editoria, tra le più fotografate al mondo) e Susan Sarandon (che ha incontrato personalmente la Regina e che regala agli spettatori una riflessione più privata e intima sul ruolo, gli obblighi e le complessità di un regnante).